
- Questo evento è passato.
INNOVATION BUILD MARATHON
venerdì 8 novembre 2019, 9:30 - 13:30
GratuitoIl Green Building come driver competitivo per le imprese turistiche: dalle buone pratiche esistenti all’innovazione normativa per le future politiche.
Il workshop affronta il tema fondamentale della rigenerazione urbana delle destinazioni turistiche e, più in generale, del settore ricettivo-alberghiero del nostro Paese.
Dallo stato legittimo ai vincoli normativi, dalle esperienze pioneristiche alla creazione di circuiti green, l’incontro si propone di contribuire al dibattito nazionale individuando pratiche, indirizzi e procedure innovative per favorire imprese, settore turistico e mondo delle professioni tecniche.
L’obiettivo strategico dell’iniziativa promossa con Ecomondo – Key Energy è quello di verificare le possibili condizioni per promuovere un percorso virtuoso e innovativo che supporti gli operatori del settore turistico nel perseguire con maggiore sistematicità progetti di riqualificazione edilizia efficiente al fine di rigenerare in chiave green l’immagine delle destinazioni turistiche mature.
4 CFP ORDINE ARCHITETTI
2 CFP COLLEGIO GEOMETRI
I CFP PER L’ORDINE DEGLI INGEGNERI POTRANNO ESSERE AUTOCERTIFICATI
PER PARTECIPARE COMPILA IL FORM
PROGRAMMA
9.30 SALUTI ISTITUZIONALI
- Maurizio Ermeti – Presidente Piano Strategico Rimini
- Roberta Frisoni – Assessore Mobilità, Programmazione e Gestione del Territorio, Demanio
9.45 SESSIONE 1 I NUOVI ORIZZONTI DEL GREEN BUILDING APPLICATI ALLA PROGETTAZIONE DELL’EDILIZIA TURISTICA: LE SFIDE PER LA COMPETITIVITÀ DI IMPRESE E TERRITORI
Introduce e coordina: Marco Mari – VicePresidente GBC Italia
- Sostenibilità Edilizia e Resilienza
- Ricostruzione del primo Hotel ad Amatrice (RI): un caso di applicazione ad edificio ad uso ricettivo del protocollo GBC HOME®
Mauro Irti – COAF Srl - Ricostruzione post sisma di Palazzo Gulinelli a Ferrara (FE): un caso di applicazione alla riqualificazione e restauro ad edificio storico ad uso ricettivo e misto del protocollo GBC HIstoric Building®
Cristiano Ferrari – Binariolab Srl - Integrazione e utilizzo delle fonti rinnovabili nel settore alberghiero
Prof. Giovanni Semprini – CIRI Edilizia e Costruzioni Università degli Studi di Bologna
- Ricostruzione del primo Hotel ad Amatrice (RI): un caso di applicazione ad edificio ad uso ricettivo del protocollo GBC HOME®
- Sostenibilità Edilizia e Accesso al Credito
- Il mercato alberghiero e residenziale italiano a confronto: trend, valore ed opportunità per attrarre finanza con una riqualificazione sostenibile degli asset immobiliari
Gianluca Natalini – CRIF RES
- Il mercato alberghiero e residenziale italiano a confronto: trend, valore ed opportunità per attrarre finanza con una riqualificazione sostenibile degli asset immobiliari
11.45 SESSIONE 2 EFFICIENTAMENTO, SICUREZZA E RIQUALIFICAZIONE NELL’EDILIZIA TURISTICA: VINCOLI E PROSPETTIVE PER UNA STRATEGIA DI INNOVAZIONE NAZIONALE E REGIONALE
Introduce e coordina: Filippo Boschi Architetto urbanista, docente incaricato di Urbanistica Università degli Studi di Ferrara
- Tavola rotonda
- Remo Vaudano – Consigliere Nazionale Ordine Ingegneri
- Patrizia Rinaldis – Presidente Federalberghi Rimini
- Emilio Di Castro – Responsabile Commerciale Affari Crédit Agricole
- Marco Dugato – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Bologna
- Paolo Marchesi – Consigliere Fondazione Inarcassa
- Giovanni Puglisi – Responsabile Divisione Sistemi, Progetti e Servizi per l’Efficienza Energetica ENEA
- Roberto Ricci – Presidente Ordine Architetti Rimini
- Filippo Carlotti Renzi – Vice Presidente Ordine Ingegneri Rimini
- Massimo Giorgetti – Presidente Collegio Geometri Rimini
13.15 CONCLUSIONI
- Stefano Stanghellini – Istituto Nazionale di Urbanistica, Presidente URBIT